Messina fa la conta dei danni dopo la violenta ondata di maltempo che ieri ha colpito la città.
A far paura soprattutto le fortissime raffiche di vento che ieri hanno travolto lo Stretto e sradicato decine di alberi.
I vigili del fuoco sono al lavoro da questa mattina per sezionare tronchi e rami precipitati in strade e marciapiedi e mettere in sicurezza le aree interessate. Si segnalano interventi da nord a sud, dalla via Garibaldi (dove sono crollati 3 alberi) alla via Roosevelt.
Il vento fa strage di alberi a Messina, il Comune ai cittadini: "Evitate di uscire di casa". Ancora scuole chiuse
Albero caduto in via San Martino a Messina

Albero caduto in via San Martino a Messina

Albero caduto in via San Martino a Messina

Albero caduto in via San Martino a Messina

Albero caduto in via San Martino a Messina

Albero caduto in via San Martino a Messina

Albero caduto in via San Martino a Messina

Albero caduto in via Giolitti a Messina

Albero caduto in via Giolitti a Messina

Transenne abbattute dal vento in prossimità del cantiere del Mercato Zaera

Un albero divelto dal tempo anche in via La Farina

Ancora danni per il vento in via La Farina

L’albero caduto in viale della Libertà, la strada è stata chiusa in direzione nord

Albero caduto in via delle Mura

Albero divelto dietro la Chiesa Pompei

Albero caduto in viale Libertà, angolo via Trapani

Albero caduto in viale Libertà, davanti all’ex gazometro

Albero caduto in viale Libertà, davanti all’ex gazometro

Albero sdradicato

Albero sradicato nei pressi del serbatoio Trapani

Albero sradicato nei pressi del serbatoio Trapani

Alberto crollato a Portella Castanea

Alberto crollato a Portella Castanea

Albero caduto per il maltempo

Albero divelto a Messina

Santa Margherita

Cancello esterno del Genio civile

Via Garibaldi, ferita la conducente dell’auto, trasportata in ospedale in codice rosso ma non in pericolo di vita

maltempo messina

maltempo messina

maltempo messina

maltempo messina

maltempo messina

maltempo messina

Intanto il porto di Tremestieri riaprirà alle 14 con entrambi gli scivoli operativi ma con ingresso e uscita alternati per la sabbia che si è depositata. Servirà l’ennesimo dragaggio. Ieri le onde hanno raggiunto l'altezza di 5 metri e mezzo a riva.
"L’emergenza sta rientrando - ha detto il sindaco di Messina, Cateno De Luca -: ringrazio l’assessore Max Minutoli e gli uomini e le donne del centro operativo comunale di protezione civile. Per tutta la notte abbiamo lavorato per far fronte alle numerose criticità rappresentate in particolare dallo schianto di alberi e dalla mareggiata che ha colpito in particolare il litorale di Galati-Santa Margherita".
"Ieri sera - aggiunge De Luca - alcuni autisti di Atm hanno coraggiosamente completato le corse portando a destinazione gli utenti nei villaggi pur in presenza delle pericolose avversità meteorologiche e li ringrazio per questo gesto di altruismo".
© Riproduzione riservata